Dopo un incidente stradale con feriti generalmente intervengono alcuni organi della pubblica amministrazione deputati al controllo del territorio.
Questi eseguono degli accertamenti per individuare responsabilità e condotte passibili di sanzioni.
Alla fine di tutti gli accertamenti le autorità redigeranno un verbale.
Esso costituisce uno dei mezzi più rilevanti per comprendere l’esatta dinamica del fatto e consentire la ripartizione delle responsabilità tra le parti coinvolte.
Trattandosi infatti di un atto pubblico, esso gode di un autorità privilegiata e più considerata.
Il verbale, oltre a tutti i rilievi e alla descrizione dello stato dei luoghi e allo “schizzo grafico” della dinamica, contiene spesso valutazioni dell’autorità nonché la trascrizione delle dichiarazioni rese dalle parti e da eventuali testimoni.
Da precisare che seppur i giudizi valutativi da parte dell’autorità siano ben tenuti in considerazione essi non fanno “piena prova”.
Nel caso in cui ci sia una discordanza delle dichiarazioni delle parti, dei testimoni e dell’autorità sarà possibile confutarle agevolmente.
Il verbale può essere richiesto all’autorità giudiziaria dal legale ( munito di delega da parte del danneggiato) e dalla compagnia assicurativa.
E’ necessario però agire quanto prima poiché i tempi per ottenere tale documento passano da qualche settimana fino a qualche mese.
Per questo, e per altri tanti motivi, nel caso di danni fisici causati da sinistri stradali ti consigliamo di affidarti a esperti professionisti come quelli di sinistro stradale risarcito.
Incidente Stradale? Ottieni Subito il Risarcimento che ti spetta
- Un team con oltre 80 anni di esperienza combinata
- Ti faremo ottenere un risarcimento maggiore di chiunque altro
- Nessuna spesa e zero commissioni sul tuo risarcimento
- Liberi e indipendenti dalle compagnie assicurative