Quando dopo un incidente stradale si abbia subito un danno fisico è fondamentale che il danneggiato si rechi in pronto soccorso. Principalmente per accertarsi delle sue condizioni di salute e secondariamente per ottenere il certificato di pronto soccorso.
Tale documento è di fondamentale importanza nella richiesta di risarcimento in quanto permette di verificare l’esistenza del nesso di causa tra incidente stradale e lesioni.
Il verbale di pronto soccorso riporta i dati del paziente e si articola in genere in quattro parti principali:
Anamnesi
In poche parole si tratta di quello che riferisce al medico il paziente arrivato in pronto soccorso. Comunque tutte le informazioni utili necessarie al medico per una diagnosi corretta.
Esame Obbiettivo
Semplicemente è la visita attraverso la quale il medico individua segni chiari di una patologia o di una lesione.
Diagnosi
Praticamente è la sintesi delle prime due che consente al medico di identificare la lesione e la sua sede.
Prognosi
La prognosi è una previsione sull’andamento probabile delle lesioni riportate. Il medico si basa sulle prime tre voci (anamnesi, esame obbiettivo e diagnosi) e sulle prescrizioni terapeutiche ritenute idonee per quella lesione.
Incidente Stradale? Ottieni Subito il Risarcimento che ti spetta
- Un team con oltre 80 anni di esperienza combinata
- Ti faremo ottenere un risarcimento maggiore di chiunque altro
- Nessuna spesa e zero commissioni sul tuo risarcimento
- Liberi e indipendenti dalle compagnie assicurative
Aspetti cruciali del verbale di pronto soccorso da incidente stradale
Motivo di ingresso
E’ necessario che le motivazioni siano chiaramente riconducibili al sinistro stradale. Ovvero, che nel verbale di pronto soccorso ci sia scritto chiaramente: incidente stradale, sinistro stradale ecc.
Tempo tra incidente ed entrata in pronto soccorso
Qui vale una regola semplice: prima ci si reca in pronto soccorso e meglio è. Ad esempio, recarsi dopo un mese in pronto soccorso lamentando dolori al collo può far vacillare quel nesso di casualità tra l’evento (il sinistro stradale) e la causa (il dolore al collo).
Sappiamo quanto dopo un incidente stradale lo shock non ci rende lucidi. Abbiamo aiutato decine di persone che a causa di errori nei verbali di pronto soccorsi stavano riscontrato non poche difficoltà nella pratica di risarcimento. Per questo, e per altri tanti motivi, nel caso di danni fisici causati da sinistri stradali ti consigliamo di affidarti a esperti professionisti come quelli di sinistro stradale risarcito.